Tematica Animali preistorici

Trodon formosus

Trodon formosus

foto 688
Da: www.scitechdaily.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1888

Famiglia: Troodontidae Gilmore, 1924

Genere: Troodon Leidy, 1856

Descrizione

I fossili di Troodontidi furono tra i primi resti di dinosauri descritti. Inizialmente, Leidy (1856) ipotizzò che fossero lacertili (lucertole), ma, nel 1924, furono riferiti ai Dinosauria da Gilmore, che suggerì che fossero ornitischi e li associò al pachicefalosaurio Stegoceras in un Troodontidae. Fu solo nel 1945 che CM Sternberg riconobbe i Troodontidae come una famiglia di teropodi. Dal 1969, i Troodontidae sono stati tipicamente associati ai Dromaeosauridae , in un clade (gruppo naturale) noto come Deinonychosauria , ma questo non era affatto un consenso. Holtz, nel 1994, eresse il clade Bullatosauria, unendo i Ornithomimosauria, gli "struzzi-dinosauri", e i Troodontidae, sulla base di caratteristiche che includevano, tra le altre, una scatola cranica gonfia, para basisfenoide, e una lunga e bassa apertura nella mascella superiore, la finestra mascellare. Le caratteristiche del bacino suggerivano anche che fossero meno avanzati dei dromaeosauridi. Nuove scoperte di troodontidi primitivi dalla Cina, come il Sinovenator e il Mei, tuttavia, mostrano forti somiglianze tra i Troodontidae, i Dromaeosauridae e l'uccello primitivo l’Archaeopteryx, e la maggior parte dei paleontologi, incluso Holtz, ora considera i troodontidi molto più strettamente imparentati con gli uccelli che con gli ornitomimosauri, causando l'abbandono del clade Bullatosauria. Uno studio sulla sistematica dei teropodi condotto dai membri del Theropod Working Group [Ricerca Reasonator] ha scoperto sorprendenti somiglianze tra i dromaeosauridi più basali, i troodontidi e l'Archaeopteryx. Questo clade è chiamato insieme Paraves da Novas e Pol. L'ampia analisi cladistica condotta da Turner et al., 2012 ha supportato la monofilia dei Troodontidae. I troodontidi sono un gruppo di piccoli maniraptori gracili simili a uccelli. Tutti i troodontidi hanno caratteristiche uniche del cranio, come un gran numero di denti ravvicinati nella mascella inferiore. I troodontidi hanno artigli a falce e mani rapaci , e alcuni dei più alti quozienti di encefalizzazione non aviari , il che suggerisce che fossero comportamentalmente avanzati e avessero sensi acuti. Avevano zampe insolitamente lunghe rispetto ad altri teropodi, con un grande artiglio curvo sul loro secondo dito retrattile, simile all'"artiglio a falce" dei dromaeosauridi . Tuttavia, gli artigli a falce dei troodontidi non erano così grandi o ricurvi come nei dromaeosauridi, e in alcuni casi non potevano essere tenuti sollevati da terra e "retratti" nella stessa misura. In almeno un troodontide, il Borogovia, il secondo dito non poteva essere tenuto lontano dal suolo e l'artiglio era dritto, non curvo o falciforme. I troodontidi avevano cervelli insolitamente grandi tra i dinosauri, paragonabili a quelli degli uccelli viventi incapaci di volare. Anche i loro occhi erano grandi e puntati in avanti, il che indicava che avevano una buona visione binoculare. Anche le orecchie dei troodontidi erano insolite tra i teropodi, avendo cavità dell'orecchio medio allargate, il che indicava una capacità uditiva acuta. Il posizionamento di questa cavità vicino al timpano potrebbe aver aiutato a rilevare suoni a bassa frequenza. In alcuni troodontidi, le orecchie erano anche asimmetriche, con un orecchio posizionato più in alto sul cranio rispetto all'altro, una caratteristica condivisa solo con alcuni gufi. La specializzazione delle orecchie potrebbe indicare che i troodontidi cacciavano in modo simile ai gufi, usando il loro udito per localizzare piccole prede. Sebbene la maggior parte dei paleontologi creda che fossero carnivori predatori, i numerosi denti piccoli e grossolanamente seghettati, le grandi dimensioni dei denticoli e le mascelle a forma di U di alcune specie, in particolare il Troodon, suggeriscono che alcune specie potrebbero essere state onnivore o erbivore . Alcuni suggeriscono che le grandi dimensioni dei denticoli ricordino i denti delle lucertole iguanine attuali. Al contrario, alcune specie, come Byronosaurus, avevano un gran numero di denti aghiformi, che sembrano più adatti per catturare piccole prede, come uccelli, lucertole e piccoli mammiferi. Anche altre caratteristiche morfologiche dei denti, come la forma dettagliata dei denticoli e la presenza di scanalature per il sangue, sembrano indicare la carnivorosità. Le analisi dei rapporti bario/calcio e stronzio/calcio, che sono più alti nei carnivori a causa del bio accumulo , hanno trovato bassi rapporti nei denti del Stenonychosaurus, suggerendo che avesse una dieta che andava da mista a onnivora a predominanza vegetale. Sebbene si sappia poco direttamente sul comportamento predatorio dei troodontidi, Fowler e colleghi teorizzano che le zampe più lunghe e gli artigli falciformi più piccoli, rispetto ai dromaeosauridi, indicano uno stile di vita più cursorio, sebbene lo studio indichi che i troodontidi probabilmente usavano ancora gli ungueali per manipolare le prede. Le proporzioni dei metatarsi, dei tarsali e degli ungueali dei troodontidi sembrano indicare che hanno piedi più agili, ma più deboli, forse meglio adattati per catturare e sottomettere prede più piccole. Ciò suggerisce una separazione ecologica dai Dromaeosauridi più lenti ma più potenti.

Diffusione

I Troodontidae sono un clade di dinosauri teropodi simili a uccelli dal tardo Giurassico al tardo Cretaceo . Durante la maggior parte del XX secolo, i fossili di troodontidi erano pochi e incompleti e sono stati quindi alleati, in vari momenti, con molti lignaggi di dinosauri . Scoperte fossili più recenti di esemplari completi e articolati (inclusi esemplari che conservano piume , uova , embrioni e giovani completi), hanno contribuito ad aumentare la comprensione di questo gruppo. Studi anatomici, in particolare studi sui troodontidi più primitivi, come il Sinovenator, dimostrano sorprendenti somiglianze anatomiche con l’Archaeopteryx e primitivi dromaeosauridi , e dimostrano che sono parenti che comprendono un clade chiamato Paraves. Il più antico troodontide definitivo conosciuto è l’Hesperornithoides del tardo Giurassico nel Wyoming. Il leggermente più antico Koparion dello Utah è rappresentato solo da un singolo dente, e piccoli denti di Maniraptoran del Giurassico medio dell'Inghilterra sono stati identificati come quelli di troodontidi indeterminati nel 2023. Durante il Cretaceo, i troodontidi si sono irradiati in tutto il Nord America occidentale, in Asia e in Europa, suggerendo una distribuzione prevalentemente laurasiana per il gruppo. Tuttavia, nel 2013, un singolo dente diagnostico della Formazione Kallamedu dell'ultimo Cretaceo (Maastrichtiano) dell'India meridionale è stato identificato come un troodontide, suggerendo che i troodontidi abitassero anche il Gondwana o riuscirono a disperdersi in India da altrove prima della sua separazione come continente insulare. La potenziale presenza di troodontidi nel Gondwana è supportata dall'esistenza di resti del Giurassico medio, che suggeriscono che si siano originati prima della disgregazione della Pangea. Tuttavia, a causa della mancanza di altri resti dalla regione, è stato suggerito che l'esistenza di troodontidi nel Gondwana dovrebbe essere considerata provvisoria.

Bibliografia

–Lee, S.; Lee, Y.-N.; Park, J.-Y.; Kim, S.-H.; Badamkhatan, Z.; Idersaikhan, D.; Tsogtbaatar, K. (2024). "The first troodontid (Dinosauria: Theropoda) from the Upper Cretaceous Baruungoyot Formation of Mongolia". Journal of Vertebrate Paleontology. e2364746.
–Lefèvre, U.; Cau, A.; Cincotta, A.; Hu, D.; Chinsamy, A.; Escuillié, F.; Godefroit, P. (2017). "A new Jurassic theropod from China documents a transitional step in the macrostructure of feathers". The Science of Nature. 104 (74): 74.
–Kubota, K.; Kobayashi, Y.; Ikeda, T. (2024). "Early Cretaceous troodontine troodontid (Dinosauria: Theropoda) from the Ohyamashimo Formation of Japan reveals the early evolution of Troodontinae". Scientific Reports. 14. 16392.
–Hartman, Scott; Mortimer, Mickey; Wahl, William R.; Lomax, Dean R.; Lippincott, Jessica; Lovelace, David M. (2019-07-10). "A new paravian dinosaur from the Late Jurassic of North America supports a late acquisition of avian flight". PeerJ. 7: e7247.
–Wills, Simon; Underwood, Charlie J.; Barrett, Paul M. (2023). Mannion, Philip (ed.). "Machine learning confirms new records of maniraptoran theropods in Middle Jurassic UK microvertebrate faunas". Papers in Palaeontology. 9 (2).
–Goswami, A.; Prasad, G. V. R.; Verma, O.; Flynn, J. J.; Benson, R. B. J. (2013-04-16). "A troodontid dinosaur from the latest Cretaceous of India". Nature Communications. 4 (1): 1703.
–Ding, A.; Pittman, M.; Upchurch, P.; O'Connor, J.; Field, D. J.; Xu, X. (2020-08-21). "The Biogeography of Coelurosaurian Theropods and Its Impact on Their Evolutionary History". BULLETIN OF THE AMERICAN MUSEUM OF NATURAL HISTORY. hdl:2246/7237.
–Junchang Lü; Li Xu; Yongqing Liu; Xingliao Zhang; Songhai Jia & Qiang Ji (2010). "A new troodontid (Theropoda: Troodontidae) from the Late Cretaceous of central China, and the radiation of Asian troodontids" (PDF). Acta Palaeontologica Polonica. 55 (3): 381-388.
–Currie, P. J. (1985). "Cranial anatomy of Stenonychosaurus inequalis (Saurischia, Theropoda) and its bearing on the origin of birds" (PDF). Canadian Journal of Earth Sciences. 22 (11): 1643-1658.
–Castanhinha, R.; Mateus, O. (2006). "On the left-right asymmetry in dinosaurs". Journal of Vertebrate Paleontology. 26 (Supp. 3): 48A.
–Mackovicky, Peter J.; Norell, Mark A. (2004). "Troodontidae". In Weishampel, David B.; Dodson, Peter; Osmólska, Halszka (eds.). The Dinosauria (2nd ed.). Berkeley: University of California Press. pp. 184-195.
–Holtz, T.R. Jr.; Brinkman, D.L.; Chandler, C.L. (1998). "Denticle morphometrics and a possibly omnivorous feeding habit for the theropod dinosaur Troodon" (PDF). Gaia. 15: 159-166.
–Currie, PJ; Dong, Z (2001). "New information on Cretaceous troodontids (Dinosauria, Theropoda) from the People's Republic of China" (PDF). Canadian Journal of Earth Sciences. 38 (12): 1753-1766.
–Cullen, Thomas M.; Cousens, Brian L. (2023-11-15). "New biogeochemical insights into Mesozoic terrestrial paleoecology and evidence for omnivory in troodontid dinosaurs". Geological Society of America Bulletin.
–Fowler, D.W.; Freedman, E.A.; Scannella, J.B.; Kambic, R.E. (2011). "The Predatory Ecology of Deinonychus and the Origin of Flapping in Birds". PLOS ONE. 6 (12): e28964.
–Novas, F. E.; Pol, D. (2005). "New evidence on deinonychosaurian dinosaurs from the Late Cretaceous of Patagonia" (PDF). Nature. 433 (7028): 858-861.
–Turner, A. H.; Makovicky, P. J.; Norell, M. A. (2012). "A Review of Dromaeosaurid Systematics and Paravian Phylogeny" (PDF). Bulletin of the American Museum of Natural History. 371: 1-206.
–Lefèvre, Ulysse; Cau, Andrea; Cincotta, Aude; Hu, Dongyu; Chinsamy, Anusuya; Escuillié, François; Godefroit, Pascal (2017). "A new Jurassic theropod from China documents a transitional step in the macrostructure of feathers". The Science of Nature. 104 (9-10): 74.
–Tsuihiji, T.; Barsbold, R.; Watabe, M.; Tsogtbaatar, K.; Chinzorig, T.; Fujiyama, Y.; Suzuki, S. (2014). "An exquisitely preserved troodontid theropod with new information on the palatal structure from the Upper Cretaceous of Mongolia". Naturwissenschaften. 101 (2): 131-142.
–Gao, C.; Morschhauser, E. M.; Varricchio, D. J.; Liu, J.; Zhao, B. (2012). Farke, Andrew A (ed.). "A Second Soundly Sleeping Dragon: New Anatomical Details of the Chinese Troodontid Mei long with Implications for Phylogeny and Taphonomy". PLOS ONE. 7 (9): e45203.


06211 Data: 29/01/2022
Emissione: I dinosauri
Stato: Central African Republic
Nota: Non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi
con vignetta appendice